THOMAS CANTONI

Il Pelmo dal Col De La Puina - Rif. Aquileia

PHOTO HIKING EXPERIENCE

CHIUSURA ISCRIZIONI TRA

  • 00gg
  • 00ore
  • 00min
  • 00sec

DATA

15-16 Settembre 2023

LUOGO

Rifugio Aquileia

DURATA

2 giorni

WEEKEND FOTOGRAFICO al Rifugio Aquileia (BL)  adagiato ai piedi del Col de la Puina (2254m) e del Monte Crot (2158m).
Da qui si gode di un panorama mozzafiato sulla vetta del Monte Pelmo (3168m) e sulle cime circostanti.
Con il fotografo Thomas Cantoni indagheremo le tecniche di fotografia al tramonto e con le luci naturali, coadiuvati da una lezione teorica online che si svolgerà prima del corso.
In compagnia di Stefania, la nostra guida naturalistica, scopriremo le innumerevoli storie di natura che hanno creato e modellato questo affascinante paesaggio.

workshop fotografico dolomiti

2 SESSIONI FOTOGRAFICHE in campo dedicate alla fotografia di paesaggio, principalmente al tramonto e durante il giorno successivo, dove i partecipanti potranno imparare la fotografia di paesaggio, cogliendo gli aspetti più magici di questo territorio.

1 LEZIONE TEORICA introduttiva, in diretta streaming online, dedicata esclusivamente agli iscritti, dove si introdurranno i seguenti argomenti:

  • preparazione all’uscita fotografica;
  • composizione dell’immagine;
  • accorgimenti tecnici per la realizzazione di una buona fotografia di paesaggio;
  • preparazione dello zaino per un’escursione fotografica;

Durante il week end indagheremo anche argomenti naturalistici, geologici, botanici, faunistici, per conoscere meglio il territorio in cui ci troveremo e per entrare in diretta connessione con esso

ESPERIENZA RIVOLTA a tutti coloro che amano la natura e la fotografia. Durante questo week end guidato verranno effettuate ampie sessioni didattiche naturalistiche e fotografiche, permettendo a tutti i partecipanti di mettere in pratica gli accorgimenti forniti dai professionisti in tutta tranquillità. Adatto anche a chi si approccia alla fotografia da poco e non ha molta esperienza!

workshop fotografico dolomiti

PROGRAMMA VENERDI 15 SETTEMBRE

  • ore 15.30: Ritrovo al Rifugio Aquileia (BL). Incontro con i partecipanti, presentazione del programma del week end, primi elementi di teoria. Piccolo rinfresco in Rifugio non incluso nel prezzo.
  • ore 16.30: Partenza a piedi per il Col de la Puina, dove attenderemo il tramonto
  • ore 21.30 circa: conclusione della sessione fotografica, rientro in Rifugio e pernotto

 

PROGRAMMA SABATO 16 SETTEMBRE

  • ore 8.30: partenza in auto dal Rifugio per raggiungere il Passo Staulanza. Escursione sul Monte Crot e sessione giornaliera di fotografia
  • ore 12.30: rientro al Rifugio Aquileia per pranzo (per chi lo desidera – non incluso nel pacchetto). Chiacchiere e saluti finali.

DOCENTI E GUIDE per questo evento saranno rispettivamente Thomas Cantoni e Stefania Gentili.

workshop fotografico dolomiti

TRAMONTO DI VENERDI 15 SETTEMBRE: salita al Col de la Puina dal Rif. Aquileia

  • DIFFICOLTA’: ultimo tratto di sentiero ripido, ma senza esposizione, su cresta sempre erbosa e agile
  • DISLIVELLO: circa 650 metri
  • DURATA: circa 3 ore di salita comprese le soste per le spiegazioni fotografiche

 

GIORNATA DI SABATO 16 SETTEMBRE: escursione sul Monte Crot dal Passo Staulanza

  • DIFFICOLTA’: lieve pendenza
  • DISLIVELLO: circa 400 metri
  • DURATA: circa 2 ore di salita comprese le soste per le spiegazioni fotografiche

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO

  • PER LE ESCURSIONI: scarponcini o scarpe da trekking obbligatori, bastoncini da trekking, equipaggiamento anti pioggia, LAMPADA FRONTALE.
  • PER LE NOTTI IN RIFUGIO: abbigliamento caldo per ricambio e comodo per dormire. Saccoletto o sacco a pelo (i rifugi sono forniti di coperte e cuscini, il sacco a pelo non è necessario). Piccolo asciugamano e necessario per l’igiene personale.
  • EQUIPAGGIAMENTO FOTOGRAFICO Macchina fotografica, treppiede, ottiche in base alle proprie disponibilità (consigliato grandangolo e medio-tele).

ALLOGGI E RISTORO

  • PERNOTTO al Rifugio Aquileia dove è previsto un tagliere di benvenuto e la colazione del giorno dopo.
  • CENA AL SACCO a cura dei partecipanti

QUOTA PARTECIPAZIONE

La quota di partecipazione è di 275,00 €

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

  • 1 pernottamento con trattamento B&B al Rifugio Aquileia;
  • tagliere di benvenuto al rifugio;
  • docente fotografo professionista (Canon Professional Service Pro Photographer);
  • accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica AIGAE;
  • lezione online con il fotografo prima della partenza;
  • assicurazione medica;
  • spese di apertura pratica e direzione tecnica agenzia di viaggio.

Una volta raggiunto il numero minimo di partecipanti verrà inviata una mail con le modalità per il versamento di una quota di acconto pari a 60,00 €

(N.B. la quota di acconto verrà restituita nel caso di impossibilità ad effettuare il trekking da parte degli organizzatori, causa condizioni meteo avverse, ma non verrà restituita in caso di annullamento da parte del partecipante).

Il pagamento della quota completa di partecipazione verrà considerato come effettiva prenotazione. Le modalità verranno comunicate al momento della conferma dell’avvio del trekking (dopo controllo delle condizioni meteo).

Per questo evento è previsto un numero massimo di partecipanti (10) e un numero minimo di partecipanti (4)  al mancato raggiungimento del quale l’organizzazione si riserva la possibilità di annullare l’evento.

(N.B. In caso di annullamento da parte dei partecipanti prima della conferma del trekking la quota di acconto verrà trattenuta. In caso di annullamento da parte dei partecipanti dopo la conferma del trekking e dopo aver effettuato il saldo, l’intera quota verrà trattenuta.)

TUTTI I DETTAGLI DEL CONTRATTO DI VIAGGIO VERRANNO FORNITI AL MOMENTO DELLA PRENOTAZIONE.

Direzione tecnica a cura di SELVATICO TOUR.

INFO E ISCRIZIONI

THOMAS CANTONI

thomas.cantoni@gmail.com

+39 340 633 4357

STEFANIA GENTILI

stefaniagentili3@gmail.com

info@studioforest.it

+39 333 437 4335